gestione della contabilità ordinaria e semplificata
Gestione contabilità ordinaria e semplificata
gestione contabilità divisionale con stampe di bilancio
gestione registrazione dati con imputazione per commessa
gestione registrazione dati con imputazione per centro di analisi/costo
stampa del bilancio di verifica
stampa partitario e stampa scadenziario
produzione file Ri.Ba. per distinta effetti attiva
piano dei conti personalizzabile multilivello
liquidazione, adempimenti e registri IVA
spesometro
scritture di ribaltamento per contabilità divisionale
gestione scritture in reverse charge
stampa bilancio confronto fino a 4 anni
scritture extracontabili
ricevuta prestazione occasionale
gestione di più sezionali IVA
gestione scritture in split payment
report di stampa personalizzabili
Caratteristiche fondamentali
La gestione della contabilità ordinaria e semplificata
In iMio Contabilità è stata data priorità alla velocità di ricerca dei conti e di imputazione dei dati: le operazioni si svolgono in un’unica maschera. È possibile registrare una fattura o un movimento di prima nota con causali predefinite e modelli di registrazione legati all’anagrafica del cliente o del fornitore, piuttosto che alla causale di registrazione. È possibile richiamare velocemente una voce del piano dei conti utilizzando la riga filtro e ricercandola per descrizione. Attraverso il pulsante funzioni sarà possibile effettuare operazioni veloci come richiamare il pdf della fattura contabilizzata, richiamare il mastrino del conto ed altre funzionalità utili all’operatore. iMio Contabilità viene proposto con piano dei conti, causali IVA e causali contabili a corredo già precaricate. Il piano dei conti può essere definito a n livelli: il mastro è dato dalla somma dei conti; i conti, che possono essere a più livelli, sono la somma dei sottoconti; il sottoconto è l’ultimo livello. Il piano dei conti viene poi associato ad ogni ditta in gestione già nella fase di creazione. Per ogni ditta verranno impostati i dati preferiti: se contabilità ordinaria o semplificata o se contribuenti minimi; se gestisce la contabilità divisionale, i centri di attività, gli agenti oppure se è collegata alla gestione commesse; i progressivi contabili; i dati IVA: i registri ed i sezionali IVA; i modelli di registrazioni e le banche. In iMio Contabilità è necessario inserire la condizione di pagamento per ogni cliente e fornitore al fine della generazione delle scadenze: in questo modo il saldo mastrino avrà sempre la quadratura con il saldo partite. Ad ogni scadenza generata a fronte dell’importo / condizione di pagamento corrisponderà un codice che identifica in maniera univoca: importo, partita e data di scadenza. In fase di registrazione di un pagamento o di un incasso, verrà proposto in automatico l’elenco delle scadenze della partita. Nella stampa del partitario con dettaglio scadenze, verranno proposte tutte le scadenze ancora aperte con il dettaglio dello storico dei movimenti riguardanti la partita.
Informazioni utili
Amministrativo
P.Iva: 04796840481 C.Fis: psqmsm71t15d612d SDI: WPSE01 PEC: mpasquali (at) pec.it
Contatti
info (at) pasqualinformatica.com Cell: +039 3495388790 Via Martiri del Popolo, 2 Cap 50055 - Lastra a Signa Firenze Italia